NULL
Faq
1 Gennaio 1970

Quali sono le caratteristiche della società in accomandita per azioni?

Scarica il pdf

Nelle società in accomandita per azioni i soci accomandatari rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, mentre i soci accomandanti, come tutti i soci delle società per azioni, sono obbligati nei limiti della quota di capitale sottoscritta.

Le quote di partecipazione dei soci sono rappresentate da azioni.

I soci accomandatari sono di diritto anche amministratori della società ed hanno gli stessi obblighi degli amministratori delle società per azioni.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto