NULL
Novità Irpef - Ires
26 Marzo 2011

Limite di 500 Euro per l’esonero dalla dichiarazione dei redditi: va incluso anche il reddito dell’abitazione principale.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 35 del 25 marzo 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune precisazioni riguardo alle ipotesi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.

In particolare, riguardo all’ipotesi di esonero in caso di reddito complessivo non superiore a cinquecento Euro e formato esclusivamente da redditi derivanti da terreni e/o fabbricati, nel reddito dei fabbricati deve essere sempre incluso il reddito derivante dall’abitazione principale e dalle sue pertinenze. Si tratta, infatti, a tutti gli effetti di un reddito di natura fondiaria.

L’Agenzia ha, altresì, precisato che i criteri predisposti da essa stessa per il controllo e la liquidazione dell’imposta del modello 730/2011 sono conformi a questa regola.
 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto