NULL
Altre Novità
26 Aprile 2013

Cassazione: nel giudizio fallimentare le fatture non hanno l’efficacia probatoria che hanno nei rapporti tra imprenditori.

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nell’Ordinanza n. 9764 del 23 aprile 2013, ha affermato, in conformità a costante giurisprudenza in materia, che gli articoli 2709 e 2710 del codice civile, che conferiscono efficacia probatoria tra imprenditori, per i rapporti inerenti all’esercizio dell’impresa, ai libri regolarmente tenuti, non trovano applicazione nei confronti del curatore del fallimento, il quale agisce nella sua funzione di gestore del patrimonio del fallito.

Il curatore del fallimento, infatti, non può, in tale veste, essere annoverato tra i soggetti considerati nelle norme suddette, operanti soltanto tra imprenditori che assumono la qualità di controparti nei rapporti d’impresa.

Ne consegue che, nel giudizio di opposizione allo stato passivo, non assumono la predetta efficacia probatoria le fatture alle quali si riferiscono i crediti oggetto di domanda di ammissione al passivo da parte di un imprenditore, così come non assume efficacia probatoria l’estratto del libro giornale recante l’attestazione da parte di un notaio della regolare vidimazione e della tenuta della contabilità in conformità alle norme di legge.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto