NULL

Agenti, rappresentanti ed indennità per cessazione di rapporti di agenzia

Scarica il pdf

L’articolo 25 bis del Dpr 600/1973 disciplina come operare le ritenute da applicare sui provvigioni erogate ad agenti, rappresentanti, mediatori, commissionari, procacciatori d’affari, sia abituali che occasionali, nonchè su indennità erogate per la cessazione di rapporti di agenzia.

Tipo di reddito Aliquota Tipo di ritenuta Importo soggetto a ritenuta Codice tributo
Provvigioni per prestazioni abituali da parte di
agenti, rappresentanti ecc., od occasionali, senza collaboratori o dipendenti
 
Primo scaglione Irpef ossia il 23% Acconto 50% dell’importo delle provvigioni 1038
Provvigioni per prestazioni abituali da parte di
agenti, rappresentanti ecc., od occasionali, con collaboratori o dipendenti 
Primo scaglione Irpef ossia il 23% Acconto 20% dell’importo delle provvigioni 1038
Provvigioni per prestazioni degli incaricati alle vendite a domicilio  Primo scaglione Irpef ossia il 23% Definitivo 78% dell’importo delle provvigioni 1038
Indennità per cessazione del rapporto di agenzia  20% Acconto 100% dell’importo delle provvigioni 1040

Il versamento va eseguito entro il 16 del mese successivo al pagamento, da parte di:
– persone fisiche che svolgono attività d’impresa o di lavoro autonomo;
– società o enti di qualunque tipo;
– condomini.

 
Sommario Ritenute d’acconto

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto