NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

Atto di accertamento viziato nella sostanza: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 12 luglio 2006, n. 15825, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alle conseguenze giuridiche che sorgono a fronte di un difetto sostanziale presente nell’avviso di accertamento.

Nello specifico, è stato disposto che in tale ipotesi il Giudice tributario interessato alla procedura deve riconsiderare, nel merito, l’atto di accertamento, e rideterminare, pertanto, l’imposta pretesa dal Fisco; il giudice non può limitarsi all’annullamento dell’avviso, con conseguente annullamento della pretesa fiscale.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 11.9.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto