NULL
Altre Novità
19 Giugno 2009

Cartelle esattoriali compensabili: direttiva Equitalia

Scarica il pdf

Con Direttiva 15 giugno 2009, n. 6337, Equitalia ha diffuso il modello per usufruire della compensazione delle cartelle esattoriali.

In particolare, presupposto della procedura di compensazione è che il contribuente abbia presentato precedentemente una richiesta di rimborso in merito ad un credito d’imposta; una volta verificato questo requisito, al soggetto verrà notificata una proposta di compensazione tra il credito medesimo ed il debito, già iscritto a ruolo dall’Amministrazione finanziaria.

Il contribuente, entro 60 giorni dal ricevimento della proposta, dovrà decidere se accettare o meno, comunicando la scelta alle Entrate.

Si fa presente che sono esclusi dalla procedura predetta gli importi definiti in base al condono del 2002, quelli sgravati, rateizzati o sospesi e quelli riguardanti contribuenti deceduti.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto