NULL
Altre Novità
16 Febbraio 2008

Codici tributo accise sui combustibili

Scarica il pdf

Con Risoluzione 11 febbraio 2008, n. 40, l’Agenzia delle Entrate, ha aggiornato i codici tributo per le accise sui combustibili ed istituito tre codici ex novo.

Il fine è adeguarsi alla nuova normativa comunitaria che ha previsto la sostituzione della categoria degli “oli minerali” con la più ampia categoria dei “prodotti energetici” a cui è stata aggiunta l’elettricità e nella quale sono inclusi “gli oli e grassi vegetali ed animali“, “l’alcole metilico” ed il “carbone, la lignite ed il coke“.

In particolare, sono stati ridenominati i seguenti codici tributo: codice 2804 (accisa sui prodotti energetici, loro derivati e prodotti analoghi), codice 2806 (accisa sull’energia elettrica), codice 2809 (accisa sul gas naturale per autotrazione), codice 2814 (accisa sul gas naturale per combustione).

Inoltre, sono stati istituiti ex novo i codici tributo: 2845 (accisa sul carbone, lignite e coke di carbon fossile utilizzati per carburazione o combustione, art. 21, comma 2 lett. h), D.Lgs 504/95), 2846 (accisa sugli oli e grassi animali e vegetali utilizzati per carburazione o combustione, art. 21, comma 1, lett. a), D.Lgs 504/95), 2847 (accisa sull’alcole metilico utilizzato per carburazione o combustione, art. 21, comma 1, lett. d), D.Lgs 504/95).

Si ricorda che tali codici da utilizzare con Mod. F24-Accise, sono utilizzabili a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla data della risoluzione, ovvero dal 18 febbraio 2008.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto