NULL
Altre Novità
25 Gennaio 2014

Compensazione dei debiti da accertamento tributario e dei crediti certificati nei confronti della Pubblica Amministrazione: possibile tramite F24 telematico.

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 gennaio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2014, è stato stabilito che i soggetti titolari di crediti certificati nei confronti dello Stato, degli enti pubblici nazionali, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, degli enti locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale, per somministrazioni, forniture e appalti e prestazioni professionali (crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati al 31 dicembre 2012 e certificati ai sensi della normativa in materia) potranno richiedere di utilizzare tali crediti per effettuare il pagamento mediante compensazione dei propri debiti da accertamento tributario.

La compensazione potrà essere effettuata esclusivamente tramite modello F24 telematico.

I debiti da accertamento tributario che potranno essere compensati sono le somme dovute a seguito di accertamento con adesione, di acquiescenza, di adesione al verbale di constatazione ed all’invito a comparire, di definizione agevolata delle sanzioni, di conciliazione giudiziale e di mediazione tributaria.

Nel caso in cui l’importo dei debiti da accertamento tributario sia superiore all’ammontare dei crediti certificati indicati in compensazione nel modello F24 telematico, la differenza potrà essere versata attraverso lo stesso modello o con una distinta operazione. Il saldo positivo del modello F24 telematico, risultante dalla differenza tra l’ammontare dei debiti da accertamento tributario e l’importo dei crediti, anche diversi da quelli certificati, utilizzati in compensazione nello stesso modello ai fini del pagamento, verrà corrisposto mediante addebito su conto corrente bancario o postale.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto