NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

Dal contratto si distingue la cessione di beni dalla prestazione di servizi

Scarica il pdf

Con Risoluzione 28 settembre 2007, n. 272, l’Agenzia delle Entrate, riprendendo quanto statuito a livello comunitario dalla Corte di Giustizia con Sentenza 29 marzo 2007 (causa C-111/05), ha affermato che per determinare se un’operazione vada qualificata come cessione di beni o prestazione di servizi, occorre fare riferimento a più criteri, e non solo al rapporto tra prezzo del bene e servizio prestato. Secondo l’Agenzia, particolare importanza deve essere riconosciuta alla volontà delle parti risultante dal contratto. Nel caso oggetto di interpello, una società italiana realizzava un prodotto finito per una società tedesca, appartenente allo stesso gruppo, utilizzando prodotti da questa stessa forniti e di rilevante valore. L’Agenzia delle Entrate, valutato il contratto stipulato tra le due società ha ritenuto che si trattasse di un contratto d’opera, e quindi di una prestazione di servizi.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto