NULL
Altre Novità
23 Dicembre 2006

F24 cumulativo: disponibile la nuova convenzione

Scarica il pdf

Con Comunicato stampa 20 dicembre 2006, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato il rinnovo della convenzione che gli intermediari di cui all’art. 3, comma 3, D.P.R. n. 322/1988, abilitati ad ENTRATEL devono sottoscrivere per poter utilizzare il servizio F24 cumulativo per i pagamento di imposte, premi e contributi dei loro assistiti.

La convenzione, disponibile sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, è valida fino al 31 dicembre 2009 (ha una durata triennale, anziché biennale) e sostituisce quella attuale, ormai prossima alla scadenza (31 dicembre 2006). Comunque, gli intermediari già aderenti a quest’ultima possono rinnovare la sottoscrizione fino al 31 gennaio 2007; per essi, pertanto, fino a questa data, il sistema accetterà i pagamenti anche in mancanza della sottoscrizione della nuova convenzione.

Tra le novità più importanti si segnala che l’adesione alla nuova convenzione si perfeziona con il ricevimento dell’attestazione di accettazione in via telematica rilasciata dall’Agenzia delle Entrate, che dovrà essere conservata dall’intermediario (assieme alla convenzione) in caso di eventuali e successivi controlli. Non è più, quindi, necessario, l’invio di questi documenti in forma cartacea agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto