NULL
Altre Novità
11 Gennaio 2014

Imposte connesse alla registrazione dei contratti di locazione: si comincia ad utilizzare il modello F24.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 gennaio 2014, è stata disposta l’estensione dell’utilizzo del modello di versamento F24 al pagamento dell’imposta di registro, dei tributi speciali, dell’imposta di bollo e dei relativi interessi e sanzioni, connessi alla registrazione dei contratti di locazione e di affitto di beni immobili.

In particolare, dal 1° febbraio 2014, tali versamenti dovranno essere effettuati tramite il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Tale modello è reperibile sul sito web dell’Agenzia delle Entrate (sezione Strumenti – Modelli) e, dal 1° aprile 2014, sarà reperibile anche presso le banche, le poste e gli agenti della riscossione.

Nel Provvedimento, è stato precisato che con una Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate verranno istituiti i codici tributo da utilizzare per effettuare i versamenti in questione e verranno impartite le istruzioni da seguire nella compilazione del modello.

I soggetti titolari di partita Iva dovranno presentare il modello F24 ELIDE esclusivamente tramite modalità telematiche. I soggetti, invece, non titolari di partita Iva potranno utilizzare il modello anche presso le banche, le poste e gli agenti della riscossione.

E’ previsto un periodo transitorio fino al 31 dicembre 2014, nel quale potrà continuare ad essere utilizzato anche il modello F23, secondo le attuali modalità.

A partire dal 1° gennaio 2015, invece, i versamenti in questione potranno essere effettuati esclusivamente tramite il modello F24 ELIDE.

Nel Provvedimento è stato sottolineato che questa misura rientra nell’ambito della razionalizzazione delle modalità di pagamento. Il modello F24, secondo l’Agenzia delle Entrate, garantisce una maggiore efficienza nella gestione del sistema e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti che già utilizzano il modello F24 per il pagamento di numerosi tributi.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto