NULL
Altre Novità
18 Maggio 2013

Imu: il Consiglio dei Ministri approva il Decreto per la sospensione della rata di giugno per la prima casa.

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa del 17 maggio 2013, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che il Consiglio medesimo si è riunito nella mattinata a Palazzo Chigi ed ha approvato un Decreto che viene presentato come il primo provvedimento di attuazione delle dichiarazioni programmatiche rese dal Presidente del Consiglio alle Camere.

In particolare, nel nuovo Decreto è stata prevista l’eliminazione degli stipendi dei ministri, viceministri e sottosegretari che sono anche membri del Parlamento. Inoltre, sono stati disposti alcuni importanti interventi di emergenza in materia di lavoro e di casa.

In ambito fiscale, assumono rilievo le decisioni che sono state prese riguardo all’Imu.

In questo ambito, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che il Governo procederà ad una riforma complessiva della disciplina dell’Imu che determinerà delle innovazioni anche per quanto riguarda la tassazione del reddito d’impresa. Saranno, infatti, previste delle forme di deducibilità dell’Imu sui capannoni ed i fabbricati industriali. La nuova disciplina, è stato detto, riguarderà anche il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

Inoltre, il Governo ha deciso la sospensione del pagamento della prima rata dell’Imu sulla prima casa, sulle unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale e le relative pertinenze dei soci assegnatari, sugli alloggi assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica aventi le stesse finalità degli Iacp, sui terreni ed i fabbricati rurali.

E’ stata espressamente prevista l’esclusione dalla sospensione della prima rata dell’Imu per le abitazioni di tipo signorile, le ville, i castelli ed i palazzi di pregio storico od artistico.

La riforma della disciplina dovrà essere attuata, in coerenza con gli impegni assunti dall’Italia in ambito europeo, entro la data del 31 agosto 2013.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto