NULL
Altre Novità
15 Ottobre 2010

La Tassa sulle Concessioni Governative non è dovuta per l’iscrizione al primo anno nel registro dei praticanti avvocati. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 103 del 11 ottobre 2010, ha risposto alla richiesta di consulenza giuridica ricevuta riguardo alle modalità di applicazione della Tassa sulle Concessioni Governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati.

L’Agenzia ha richiamato la normativa in materia che prevede il pagamento del tributo in caso di esercizio di attività industriali o commerciali e di professioni, arti o mestieri. 

Dal momento che l’iscrizione al primo anno nel registro dei praticanti non abilita all’esercizio di alcuna professione, in riferimento ad essa la Tassa sulle Concessioni Governative non è dovuta per carenza dei presupposti di applicazione. Nel caso di iscrizione all’albo per gli anni successivi al primo, invece, sussiste l’esercizio di una “professione” e, quindi, torna applicabile la Tassa sulle Concessioni Governative nei modi e nelle misure previste dal DPR n. 641 del 1972.

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto