NULL
Altre Novità
18 Maggio 2013

Omessa comunicazione al contribuente della data dell’udienza di discussione: deve essere dichiarata nulla la decisione della Commissione Tributaria.

Scarica il pdf

La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 11487 del 14 maggio 2013, ha accolto la censura mossa dal contribuente riguardo alla nullità della sentenza d’appello che era stata pronunciata dalla Commissione Tributaria Regionale senza che prima gli fosse stata comunicata, da parte della segreteria della Commissione, la data di trattazione della causa. All’udienza di trattazione della causa, quindi, nessuno era comparso per la parte contribuente.

La Corte di Cassazione ha riconosciuto che, secondo costante giurisprudenza della Corte medesima, la comunicazione della data dell’udienza adempie ad una funzione essenziale di garanzia del diritto alla difesa ai sensi dell’articolo 24 della Costituzione. Perciò la violazione dell’articolo 31 del D.P.R. n. 546 del 1992, derivante dall’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione determina la nullità della decisione della Commissione Tributaria.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto