NULL
Altre Novità
4 Dicembre 2020

Agevolazioni per il Comune di Lampedusa: ecco il modello per la richiesta

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 1° dicembre 2020, è stato approvato il modello per la comunicazione relativa alle agevolazioni previste per i soggetti con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa e sono stati definiti le modalità ed i termini di presentazione di tale comunicazione.

La comunicazione in questione dovrà essere presentata dai soggetti che intendono richiedere le agevolazioni previste dal Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020 (cosiddetto Decreto “Agosto”).

Ricordiamo che il Decreto “Agosto” prevede che, per i soggetti con domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa, i versamenti dei tributi e dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali in scadenza entro il 21 dicembre 2020 o scaduti negli anni 2018 e 2019 possano essere effettuati, nel limite del 40 % dell’importo dovuto, ad eccezione dell’Iva, senza applicazione di sanzioni ed interessi entro la stessa data del 21 dicembre 2020. Inoltre, è riconosciuta la facoltà di avvalersi, per il 50 % dei versamenti sospesi in base al Decreto “Rilancio” del maggio 2020, della rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili.

La comunicazione dovrà essere presentata entro il 21 dicembre 2020 e potrà essere trasmessa direttamente dal contribuente o tramite un intermediario. I soggetti che svolgono attività economiche e gli intermediari dovranno inviare la comunicazione debitamente sottoscritta tramite Posta Elettronica Certificata, mentre i soggetti che non svolgono attività economiche potranno inviare la comunicazione anche tramite posta elettronica ordinaria. Alla comunicazione dovrà comunque essere allegata copia del documento d’identità del contribuente.

E’ prevista la possibilità di trasmettere una comunicazione in sostituzione di altra trasmessa in precedenza e che presenta uno o più errori. L’ultima comunicazione trasmessa entro il termine sostituisce tutte le comunicazioni trasmesse in precedenza.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto