NULL
Altre Novità
29 Maggio 2015

Archivio dei rapporti finanziari: ora gli operatori devono comunicare anche la giacenza media annua dei conti e dei depositi

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 maggio 2015, è stato ampliato il contenuto della comunicazione all’Anagrafe tributaria che deve essere effettuata dagli operatori finanziari ad integrazione della comunicazione relativa all’Archivio dei rapporti finanziari (sezione dell’Anagrafe tributaria).

In base a tali nuove indicazioni, gli operatori finanziari dovranno comunicare all’Anagrafe tributaria anche la giacenza media annua dei depositi e dei conti correnti bancari e postali, unitamente alle informazioni sui saldi ed i movimenti dei rapporti finanziari già previsti dal Provvedimento del 25 marzo 2013.

Per l’anno 2014, queste nuove informazioni dovranno essere trasmesse entro il 30 giugno 2015.

Nel Provvedimento, è precisato che, per il calcolo della giacenza media annua, è necessario dividere la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il conto o il deposito risulta attivo. Le giacenze giornaliere sono i saldi giornalieri per valuta.

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che le informazioni contenute nell’Archivio dei rapporti finanziari possono essere utilizzate dall’Agenzia medesima per effettuare le indagini finanziarie e per svolgere l’attività di analisi del rischio.

Le nuove informazioni saranno utilizzate, in particolare, per i controlli ai fini dell’Isee.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto