string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
12 Gennaio 2024
4 Minuti di lettura

Chiarimenti bonus beni strumentali per la nautica

Scarica il pdf


La circolare n. 33 del 21 dicembre 2023 dell’Agenzia delle entrate fornisce ulteriori dettagli in merito al credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, destinato alle strutture produttive del Sud, con particolare riferimento alle imprese nel settore della nautica da diporto che gestiscono barche attraverso contratti di noleggio e locazione.

Questo bonus, rivolto alle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi entro il 31 dicembre 2023 nelle regioni assistite del Sud e dell’Abruzzo, presenta delle specificità legate alla natura dei contratti di noleggio e locazione e alla figura dell'”armatore” secondo il Codice della navigazione e il Codice della nautica da diporto.

Approfondimenti del bonus per i beni strumentali del sud

La circolare, in continuità con la precedente n. 32/2022, si rende necessaria in quanto le attività delle imprese devono conformarsi al Codice della nautica da diporto (Dlgs n. 171/2005). La qualificazione corretta del rapporto tra l’impresa proprietaria del bene e l’utilizzatore è essenziale per escludere dagli incentivi gli investimenti legati a attività che comportano la cessione dell’uso del bene investito, violando il vincolo di destinazione necessario (articolo 1, comma 105, della legge n. 208/2015).

La circolare chiarisce che se il proprietario dell’imbarcazione assume il ruolo di armatore, anche sulla base della presunzione dell’articolo 24-bis, comma 8 del Codice, l’uso commerciale delle imbarcazioni mediante contratti di locazione o noleggio è considerato coerente con l’obiettivo dell’investimento. Questo non comporta l’interruzione del vincolo funzionale con la struttura produttiva e la sua destinazione a un’altra “struttura produttiva”, evitando la rideterminazione del bonus mezzogiorno (articolo 1, comma 105, della legge n. 208/2015). In sostanza, l’utilizzo a fini commerciali delle unità da diporto attraverso contratti di locazione non compromette l’agevolazione prevista.

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto