string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
14 Ottobre 2022

Bonus per attività fisica adattata: ecco come presentare l’istanza di riconoscimento.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 ottobre 2022, sono stati definiti le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio per il 2022 in riferimento alle spese per fruire di attività fisica adattata.

Ricordiamo che l’agevolazione è destinata a coloro che, nel corso del 2022, abbiano sostenuto spese documentate per fruire di attività fisica adattata, ossia di quell’attività fisica che è stata così definita all’articolo 2, comma 1, lettera e) del Decreto Legislativo n. 36 del 2021. Si tratta di programmi di esercizi fisici, la cui tipologia e la cui intensità sono definite mediante l’integrazione professionale ed organizzativa tra medici di medicina generale, pediatri e medici specialisti, e sono calibrate in ragione delle condizioni funzionali delle persone alle quali sono destinati, che hanno patologie croniche clinicamente controllate e stabilizzate o disabilità fisiche e che eseguono tali esercizi fisici in gruppo sotto la supervisione di un professionista dotato di specifiche competenze, in luoghi e strutture di natura non sanitaria, al fine di migliorare il livello di attività fisica, il benessere e la qualità della vita e di favorire la socializzazione.

L’istanza per il riconoscimento di tale credito d’imposta potrà essere inviata per via telematica direttamente dal contribuente o attraverso un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Il periodo nel quale potranno essere inviate le istanze è compreso tra il 15 febbraio 2023 ed il 15 marzo 2023. In questo stesso periodo di tempo è possibile inviare una nuova istanza che andrà a sostituire integralmente l’istanza inviata precedentemente e l’ultima istanza validamente trasmessa andrà a sostituire tutte le istanze precedentemente inviate. Nello stesso periodo di tempo, inoltre, potrà essere presentata la rinuncia integrale al credito d’imposta precedentemente comunicato, seguendo le stesse modalità previste per l’invio delle istanze.

Affinché venga rispettato il limite di spesa fissato a 1,5 milioni di Euro per l’anno 2022, con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate che dovrà essere pubblicato entro 10 giorni dalla scadenza del termine concesso per la presentazione delle istanze, verrà comunicata la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto. Tale percentuale sarà ottenuta sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle diverse istanze presentate. Se l’ammontare complessivo delle spese agevolabili risulterà essere inferiore al limite complessivo di spesa, la percentuale sarà pari al 100 %.

Articoli correlati
28 Giugno 2024
Nuove istruzioni dall’Agenzia per il decreto Adempimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare contenente le istruzioni operative...

28 Giugno 2024
Rimborsi IVA dopo la Brexit, le regole per i Paesi UE valide

Con la fine del periodo di transizione post-Brexit, e in base all'accordo tra Italia e...

28 Giugno 2024
Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto