string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
14 Marzo 2025
4 Minuti di lettura

Richiesta del codice fiscale per neonati: nuovo servizio online per i neogenitori

Scarica il pdf

Novità anche per la tessera sanitaria: ora è possibile visualizzarne una copia digitale e richiedere un duplicato, con la possibilità di aggiornare l’indirizzo di spedizione direttamente nell’area riservata.

Servizi digitali per il codice fiscale dei neonati

L’Agenzia delle Entrate introduce nuovi servizi digitali per semplificare le procedure legate al codice fiscale e alla tessera sanitaria. In particolare, arriva un’importante innovazione per i neogenitori:

Se il codice fiscale del neonato non è stato generato automaticamente dal Comune di residenza, è ora possibile richiederlo comodamente online. Semplicemente accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia. Questo evita la necessità di recarsi fisicamente presso un ufficio, semplificando le pratiche per ottenere il codice. In quanto è indispensabile, ad esempio, per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e la scelta del pediatra.

Nuove funzionalità per la tessera sanitaria

Per chi ha smarrito la tessera sanitaria o non l’ha ricevuta, il portale online offre la possibilità di scaricarne una copia digitale e di richiedere un duplicato cartaceo. Inoltre, prima della spedizione, l’utente può verificare e modificare l’indirizzo di recapito. Nell’attesa della nuova tessera, è possibile stampare un’immagine della versione appena richiesta.

Come richiedere il codice fiscale per il neonato

Le modalità di utilizzo del servizio sono definite nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 5 marzo 2025. Per accedere, occorre autenticarsi con credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La richiesta può essere inoltrata da un genitore o da un suo rappresentante legale (tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale) e deve includere i dati anagrafici del bambino e un documento attestante la nascita (certificato o dichiarazione rilasciata dall’ospedale).

Il sistema assegna automaticamente l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente in base al domicilio fiscale del richiedente. Dopo l’elaborazione, il certificato di attribuzione del codice fiscale viene reso disponibile nell’area riservata per 30 giorni. Se la richiesta viene rifiutata, il sistema fornisce un documento con la motivazione. In entrambi i casi, l’utente riceve una notifica via email.

Perché questa innovazione?

L’assegnazione del codice fiscale avviene di norma al momento dell’iscrizione del neonato all’Anagrafe nazionale della popolazione residente, grazie alla comunicazione telematica tra il Comune e l’Anagrafe tributaria. Tuttavia, in attesa del completamento di questa procedura, il genitore può richiedere il codice fiscale presso un ufficio dell’Agenzia tramite il Modello AA4/8.

Il nuovo servizio digitale semplifica questa procedura, permettendo di ottenere il codice fiscale direttamente online, senza necessità di recarsi fisicamente in un ufficio. Questa iniziativa rientra nel più ampio piano di digitalizzazione dei servizi previsto dall’articolo 22 del Decreto Legislativo n. 1/2024.

Richiesta di duplicato della tessera sanitaria

Un’ulteriore novità riguarda la possibilità di ottenere un duplicato della tessera sanitaria (sia con che senza microchip) in caso di smarrimento, furto, deterioramento o mancata ricezione.

Attraverso l’area riservata del sito dell’Agenzia, gli utenti possono visualizzare e stampare una copia della tessera attiva, richiedere l’emissione di una nuova tessera plastificata e controllare l’indirizzo di spedizione, con la possibilità di modificarlo se necessario. L’indirizzo predefinito è quello registrato in Anagrafe tributaria, ma il sistema consente di indicarne uno diverso per la consegna.

Questi nuovi servizi rappresentano un ulteriore passo avanti verso una gestione più semplice e immediata delle pratiche fiscali e sanitarie, migliorando l’esperienza degli utenti e riducendo i tempi di attesa.

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto