NULL
Altre Novità
18 Aprile 2014

Comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci e dei finanziamenti soci: scadenza rinviata oltre il termine per la dichiarazione dei redditi

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 aprile 2014, è stato prorogato il termine per la comunicazione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimenti ai soci o ai familiari e dei dati dei soci e dei familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa.

Tale comunicazione dovrà essere effettuata entro il trentesimo giorno successivo al termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale i beni sono stati concessi o permangono in godimento o al periodo d’imposta nel quale i finanziamenti o le capitalizzazioni sono stati ricevuti.

Nel Provvedimento è stato precisato che la proroga del termine è stata decisa per agevolare l’adempimento della comunicazione, mediante la previsione di una tempistica successiva alla presentazione della dichiarazione dei redditi che permetta di utilizzare elementi che, in sede di dichiarazione, hanno già concorso alla tassazione del reddito diverso, per i soggetti che hanno ricevuto in godimento i beni dell’impresa, ed hanno determinato l’indeducibilità dei relativi costi sostenuti, per i soggetti che hanno concesso in godimento i beni.

Inoltre, con la nuova scadenza si è voluto evitare che il momento della dichiarazione coincidesse con quello della comunicazione.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto