NULL
Altre Novità
9 Febbraio 2018

Comunicazione fatture emesse e ricevute: nuove modalità e nuovi termini

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, pubblicato nella sua versione definitiva il 5 febbraio 2018, sono state modificate le specifiche tecniche per la trasmissione della comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute, alla luce dei recenti interventi di semplificazione introdotti con il Decreto Fiscale per il 2018.

Nel Provvedimento, è espressamente previsto che, in caso di fatture di importo inferiore a 300 Euro registrate cumulativamente, sia possibile comunicare i dati relativi al singolo documento riepilogativo.

In particolare, per ogni documento riepilogativo delle fatture emesse, le informazioni da comunicare sono:

  • il numero e la data del documento;
  • la partita Iva del cedente/prestatore;
  • la base imponibile;
  • l’aliquota Iva applicata e l’imposta, o, nel caso in cui non sia prevista l’annotazione dell’Iva nel documento, la tipologia dell’operazione.

Per ogni documento riepilogativo delle fatture ricevute, invece, le informazioni da comunicare sono:

  • il numero e la data di registrazione del documento;
  • la partita Iva del cessionario/committente;
  • la base imponibile;
  • l’aliquota Iva applicata e l’imposta, oppure, nel caso in cui non sia prevista l’annotazione dell’Iva nel documento, la tipologia dell’operazione.

Nel Provvedimento, è precisato che le regole di compilazione della comunicazione con la quale trasmettere le informazioni suddette sono quelle indicate nell’allegato al Provvedimento medesimo.

Le nuove regole valgono anche per la comunicazione opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e delle relative variazioni e per l’integrazione delle comunicazioni relative al primo semestre del 2017.

Inoltre, nel Provvedimento del 5 febbraio 2018, è previsto che siano fissati al sessantesimo giorno successivo alla data di adozione del Provvedimento medesimo (6 aprile 2018), i termini:

  • per la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute del secondo semestre del 2017;
  • per la comunicazione relativa al secondo semestre del 2017 in caso di opzione per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute;
  • per l’integrazione delle comunicazioni delle fatture emesse e ricevute relative al primo semestre del 2017.

Infine, sono stati messi a disposizione, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, due pacchetti software, uno per il controllo della comunicazione dei dati delle fatture ed uno per la compilazione di tale comunicazione.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto