string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
25 Ottobre 2024

Correttivi decreto delega fiscale pubblicati

Scarica il pdf

Il 6 agosto 2024 sono stati pubblicati i primi correttivi del decreto delega fiscale, con una proroga al 31 ottobre (anziché 30 settembre) per la presentazione delle dichiarazioni sui redditi delle persone fisiche e dell’IRAP.

Il 5 agosto 2024, la Gazzetta Ufficiale ha reso noto il “decreto correttivo” della riforma fiscale (Dlgs n. 108/2024), parte della revisione complessiva del sistema tributario. Questo decreto apporta modifiche in ambiti come l’adempimento collaborativo, i tributi e il concordato preventivo biennale, come previsto dall’art. 1, comma 6, della legge delega n. 111/2023, che consente al Governo di integrare o correggere i decreti legislativi delegati.

Le modifiche mirano a semplificare e rendere più efficace il sistema tributario, favorendo una maggiore collaborazione tra Fisco e contribuenti, con l’obiettivo di aumentare il rispetto volontario degli obblighi fiscali.

Modifiche alla disciplina dell’adempimento collaborativo

L’art. 1 del decreto rivede la normativa sull’adempimento collaborativo, introdotta dal Dlgs n. 221/2023, che ha ampliato l’accesso a questo regime, beneficiando sia i contribuenti che l’Amministrazione finanziaria. Le modifiche includono l’introduzione di sanzioni per certificazioni infedeli, chiarimenti sulle violazioni fiscali e modifiche sui requisiti di accesso, soprattutto per i gruppi di contribuenti.

Razionalizzazione degli adempimenti tributari

L’art. 2 interviene sul Dlgs n. 1/2024 per allineare scadenze e semplificare gli obblighi fiscali. Tra le novità, si stabilisce che il versamento IVA di dicembre sia effettuato entro il 16 gennaio dell’anno successivo, mentre per le liquidazioni trimestrali inferiori a 100 euro il termine di pagamento anticipa al 16 novembre. Inoltre, dal 2025 si amplia l’accesso alla dichiarazione precompilata.

Attività di liquidazione e controllo

L’art. 3 prevede un’estensione da 30 a 60 giorni per il versamento delle somme richieste in seguito a controlli automatici e formali delle dichiarazioni a partire dal 2025.

Concordato preventivo biennale

L’art. 4 introduce correttivi al concordato preventivo biennale, destinato a piccole imprese e professionisti. Modifica i tempi per la messa a disposizione dei programmi di calcolo da parte dell’Agenzia delle Entrate e stabilisce nuovi criteri di accesso. Inoltre, viene introdotto un regime opzionale di imposta sostitutiva per i redditi derivanti dal concordato, con aliquote variabili in base all’affidabilità fiscale del contribuente.

Determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche

L’art. 5 rivede la disciplina della determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, prevedendo che la rettifica del reddito sia applicabile solo se quello accertabile supera di almeno un quinto quello dichiarato, e che ecceda di dieci volte l’importo dell’assegno sociale annuo.

Differimento rottamazione-quater

L’art. 6 posticipa al 15 settembre 2024 il termine per il pagamento della rata della definizione agevolata delle cartelle (rottamazione-quater), originariamente fissato per il 31 luglio 2024.

Articoli correlati
28 Marzo 2025
Bonus mobili ed elettrodomestici: cos’è?

Il bonus mobili ed elettrodomestici è una detrazione per l’acquisto dei mobili...

28 Marzo 2025
Valutazione fiscale delle criptoattività: nessun impatto sul reddito d’impresa

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una norma che esclude la rilevanza fiscale delle...

28 Marzo 2025
Benefit e tassazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 77 del 20 marzo 2025, ha ribadito che i...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto