string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
21 Marzo 2025
4 Minuti di lettura

Conclusione della fase di prova per Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito i modelli ufficiali da utilizzare per le dichiarazioni fiscali del 2025. Irap e Consolidato nazionale e mondiale insieme alle relative istruzioni e alle specifiche tecniche. Sono stati approvati con due distinti provvedimenti firmati dal direttore Vincenzo Carbone il 14 marzo 2025.

Modelli Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Le versioni definitive dei modelli Irap e Consolidato nazionale e mondiale (Cnm) per il 2025 sono ora pronte per l’uso. Oltre ai modelli, i provvedimenti definiscono le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati dichiarativi. Le bozze preliminari erano state pubblicate il 4 febbraio scorso sul sito dell’Agenzia.

Modello Irap relativo al 2024

Il modello Irap servirà per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa all’anno 2024. Mentre il modello Cnm è destinato alla dichiarazione dei soggetti che aderiscono alla tassazione di gruppo per imprese controllate residenti e per coloro che determinano un’unica base imponibile per gruppi di imprese non residenti.

Rispetto all’anno precedente, non si registrano modifiche sostanziali nei due modelli. Se non alcuni aggiornamenti nei quadri NF, MF e IS legati all’introduzione del Concordato preventivo biennale.

Tempistiche per l’invio

La dichiarazione Irap dovrà essere trasmessa telematicamente tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2025 dalle società semplici. Dalle Snc e in accomandita semplice, nonché dalle società e associazioni equiparate. Per i contribuenti Ires e le amministrazioni pubbliche. Il termine di presentazione inizia il 15 aprile, se l’anno fiscale coincide con l’anno solare, e si conclude entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta.

Modello Cnm presentazione

Anche per il modello Cnm, in caso di esercizio coincidente con l’anno solare, la trasmissione telematica deve avvenire tra il 15 aprile e l’ultimo giorno del decimo mese successivo alla chiusura dell’esercizio. La presentazione può essere effettuata direttamente o tramite un intermediario abilitato, come un soggetto incaricato o una società appartenente al gruppo.

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto