NULL
Altre Novità
11 Gennaio 2019

Legge di Bilancio per il 2019: agevolazione per le edicole

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 la Legge di Bilancio per il 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) che è entrata in vigore il primo giorno del nuovo anno. Nella Legge di Bilancio sono numerose le disposizioni in ambito fiscale.

Tra le novità, evidenziamo l’introduzione di un’agevolazione fiscale IN FAVORE DELLE EDICOLE (articolo 1, commi 806 e seguenti, Legge n. 145/2018).

Coloro che esercitano attività commerciali esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici potranno beneficiare, per gli anni 2019 e 2020, di un CREDITO D’IMPOSTA parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI, COSAP e TARI per i locali nei quali si svolgono tali attività ed alle altre eventuali SPESE di LOCAZIONE o alle altre spese individuate con successivo Decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze (contenente le disposizioni di attuazione).

Il credito d’imposta non potrà essere riconosciuto oltre la misura massima di 2.000 Euro.

Tale agevolazione potrà essere applicata anche a coloro che non svolgono l’attività in questione in via esclusiva, purché l’attività commerciale rappresenti l’unico punto vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici nel Comune di riferimento.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione nel modello F24.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto