NULL
Altre Novità
11 Gennaio 2019

Legge di Bilancio per il 2019: le nuove regole per gli operatori sanitari in tema di fatturazione elettronica

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 la Legge di Bilancio per il 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) che è entrata in vigore il primo giorno del nuovo anno. Nella Legge di Bilancio sono numerose le disposizioni in ambito fiscale.

Tra le novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2019 ricordiamo una misura in tema di FATTURAZIONE ELETTRONICA PER GLI OPERATORI SANITARI (articolo 1, comma 53, Legge n. 145/2018).

Per il 2019, i soggetti tenuti all’INVIO DEI DATI AL SISTEMA TESSERA SANITARIA, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, NON potranno emettere delle FATTURE ELETTRONICHE con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema Tessera Sanitaria.

I dati fiscali che saranno trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria potranno essere utilizzati soltanto dalle Pubbliche Amministrazioni per l’applicazione delle disposizioni in materia tributaria e doganale o, in forma aggregata, per il monitoraggio della spesa sanitaria pubblica e privata complessiva.

Con un successivo Decreto, che dovrà essere emanato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con i Ministri della Salute e per la Pubblica Amministrazione, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, saranno definiti i termini e gli ambiti di utilizzo dei dati ed i relativi limiti, anche temporali, oltre che i tipi di dati che potranno essere trattati, le operazioni eseguibili, le misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti e le libertà dell’interessato.

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto