string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
6 Settembre 2024
4 Minuti di lettura

Servizio online per l’invio dei codici contrattuali da utilities

Scarica il pdf

Dal 27 giugno 2024, le società che forniscono servizi di utilities dovranno utilizzare esclusivamente un nuovo servizio online, disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, per inviare i codici identificativi univoci dei contratti stipulati prima del 1° gennaio 2005.

Codici contrattuali delle utilities invio online

Questo strumento semplifica la trasmissione dei codici per operatori come aziende fornitrici di energia elettrica, acqua e gas, facilitando il processo di fatturazione elettronica nei casi in cui non sia disponibile il codice fiscale del cliente. L’Agenzia delle Entrate ha introdotto questa nuova procedura web all’interno della sezione “Fatturazione elettronica e Conservazione” del portale.

In particolare, questa novità riguarda i contratti stipulati prima del 1° gennaio 2005, per i quali non è possibile risalire al codice fiscale del cliente. In tali casi, le aziende devono utilizzare i “codici identificativi univoci contrattuali” per la fatturazione elettronica destinata al Sistema di Interscambio (SdI). Le nuove disposizioni, contenute nel provvedimento del 27 giugno 2024, aggiornano il quadro normativo precedentemente in vigore.

La fatturazione elettronica, obbligatoria per legge (articolo 1, comma 909 della legge n. 205/2017), prevede infatti che le fatture prive di un codice fiscale valido vengano rifiutate dal SdI. Per evitare tale problematica nei confronti dei clienti “pre-2005”, il decreto legge n. 119/2018 ha introdotto la possibilità di utilizzare i codici contrattuali identificativi in luogo del codice fiscale.

Cosa è cambiato nei servizi di utilities

Il provvedimento del 28 dicembre 2018 stabiliva che le società di pubblica utilità, in assenza del codice fiscale del cliente, dovevano trasmettere tali codici identificativi all’Agenzia delle Entrate tramite Pec, almeno 20 giorni prima della data di emissione della fattura elettronica. Con la nuova procedura online, il processo diventa più rapido e gestibile direttamente attraverso il portale dedicato.

Il nuovo servizio sostituirà la precedente modalità di invio via Pec e diventerà obbligatorio dal momento della sua attivazione, che sarà annunciata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Da quel momento in poi, le aziende dovranno utilizzare esclusivamente questo sistema per la trasmissione dei codici.4o

Articoli correlati
4 Aprile 2025
ISA 2025: 172 modelli approvati e le info per l’invio dei dati

L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento datato 17 marzo 2025, ben 172...

4 Aprile 2025
Pagamenti con Pos, dal 2026 sul Sistema d’interscambio

Dal 1° gennaio 2026 cambiano le modalità con cui i fornitori di servizi di pagamento...

4 Aprile 2025
Mappe catastali online e gratuite per tutti: una svolta digitale

Dal 1° gennaio 2025, chiunque – non solo professionisti o enti pubblici, ma anche...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto