NULL
Altre Novità
11 Novembre 2016

Sostituzione di un camper vecchio con uno nuovo meno inquinante: previsto un contributo

Scarica il pdf

Novità per chi possiede un camper. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25 ottobre 2016 un Decreto, emanato il 13 settembre 2016 dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che prevede degli incentivi per la sostituzione degli autocaravan di categoria euro 0, 1 e 2 con dei veicoli nuovi con classe di emissione non inferiore a euro 5.

La misura in questione era stata introdotta con la Legge di Stabilità per il 2016.

In particolare, in virtù del Decreto interministeriale, è riconosciuto un contributo di 5.000 Euro in favore di coloro che, nell’anno 2016, acquistano ed immatricolano ad uso proprio in Italia, anche in locazione finanziaria, un autocaravan nuovo, conforme alle norme sulle emissioni inquinanti corrispondenti alla classe “euro 5” o a classi successive, in sostituzione di un autocaravan conforme alle norme sulle emissioni “euro 0”, “euro 1” o “euro 2”, mediante demolizione.

Quanto alle condizioni di accesso al contributo, all’articolo 3 del Decreto è stabilito che il contributo è concesso a condizione che:

  • gli autocaravan siano acquistati nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2016 e siano immatricolati non oltre il 31 marzo 2017;
  • nell’atto di acquisto sia chiaramente indicato il contributo statale;
  • il veicolo acquistato non sia stato già immatricolato in precedenza, neanche temporaneamente, sia in Italia che all’estero;
  • contestualmente all’acquisto del veicolo nuovo, venga consegnato al venditore un autocaravan che risulti già immatricolato in Italia alla data del 31 dicembre 2015 e che sia appartenente ad una delle classi di emissioni “euro 0”, “euro 1” o “euro 2”;
  • il veicolo consegnato per la rottamazione sia intestato, da almeno un anno dalla data di immatricolazione del veicolo nuovo, allo stesso soggetto intestatario di quest’ultimo o ad uno dei familiari conviventi alla stessa data, oppure, in caso di locazione finanziaria del veicolo nuovo, sia intestato, da almeno un anno, al soggetto utilizzatore del suddetto veicolo o ad uno dei familiari conviventi;
  • nell’atto di acquisto sia espressamente dichiarato che il veicolo consegnato è destinato alla rottamazione.

Il contributo dovrà essere anticipato dal venditore mediante uno sconto sul prezzo di vendita del veicolo nuovo.

Per poter applicare il contributo, i venditori devono registrarsi sulla piattaforma istituita presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. I venditori degli autocaravan nuovi, su richiesta dell’acquirente, ottengono, secondo la disponibilità delle risorse, una ricevuta di registrazione della prenotazione del contributo. Entro novanta giorni dalla prenotazione, i venditori devono confermare l’operazione di acquisto, comunicando il numero di targa del veicolo nuovo consegnato.

I venditori degli autocaravan nuovi che hanno concluso con esito positivo le operazioni suddette potranno recuperare il contributo concesso sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da utilizzare esclusivamente in compensazione nel modello F24 che dovrà essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici Entratel o Fisconline messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto