NULL
Altre Novità
7 Luglio 2017

Tasse ipotecarie e catastali: ecco i codici tributo da utilizzare nel modello F24 ELIDE

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 79 del 30 giugno 2017, ha istituito i codici tributo da utilizzare per effettuare i versamenti, tramite modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, delle somme da corrispondere agli Uffici Provinciali – Territorio dell’Agenzia delle Entrate.

Ricordiamo che il “Decreto Fiscale” del 2016 ha previsto che le tasse ipotecarie ed i tributi speciali catastali possano essere corrisposti agli Uffici del Territorio mediante modello F24 ELIDE. Le modalità attuative sono state definite con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2017.

I codici tributo istituiti sono:

  • il codice “T89T” per i rimborsi spese dovuti per operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali;
  • il codice “T90T” per i rimborsi spese per il rilascio di mappe e planimetrie su supporto informatico;
  • il codice “T91T” per l’imposta di bollo dovuta in relazione alle operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali;
  • il codice “T92T” per l’imposta ipotecaria dovuta per la presentazione delle formalità ipotecarie presso i reparti di pubblicità immobiliare ed i relativi interessi;
  • il codice “T93T” per le tasse ipotecarie dovute per la presentazione delle formalità ipotecarie e per la richiesta di certificazioni e copie di atti ed i relativi interessi;
  • il codice “T94T” per le sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione delle formalità nei registri immobiliari;
  • il codice “T95T” per la vendita delle mappe;
  • il codice “T96T” per i rimborsi spese per verifiche straordinarie;
  • il codice “T97T” per il recupero delle spese per le volture catastali fatte dagli Uffici;
  • il codice “T98T” per i tributi speciali catastali dovuti per gli adempimenti connessi all’aggiornamento dei catasti e dell’anagrafe tributaria e per la richiesta di certificazioni, copie ed estratti catastali ed i relativi interessi;
  • il codice “T99T” per le sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione degli atti di aggiornamento catastale.

Nella Risoluzione del 30 giugno 2017, sono, inoltre, fornite le seguenti indicazioni per la compilazione del modello F24 ELIDE:

  • nella sezione “CONTRIBUENTE” devono essere inseriti il codice fiscale ed i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento;
  • nella sezione “ERARIO ED ALTRO” devono essere indicati: nel campo “codice ufficio”, il codice dell’Ufficio Provinciale del Territorio presso il quale è effettuata l’operazione per la quale è dovuto il versamento; nel campo “tipo”, la lettera R; nel campo “codice”, il codice tributo; nel campo “anno di riferimento”, l’anno al quale si riferisce l’operazione per la quale è dovuto il pagamento; nel campo “importi a debito versati”, gli importi da versare. I campi “codice atto” e “elementi identificativi” devono, invece, rimanere vuoti.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto