NULL
Altre Novità
14 Maggio 2016

Tosap/Cosap per le Province in F24: utilizzabili i codici tributo già istituiti per i Comuni

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 39 del 13 maggio 2016, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che i codici tributo istituiti nel 2004 per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a titolo di tassa/canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP/COSAP) in favore dei Comuni che hanno stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia, possano essere utilizzati, dal 1° giugno 2016, anche per il versamento di tali tasse e canoni in favore delle Province e delle Città Metropolitane che stipulano apposite convenzioni con l’Agenzia delle Entrate.

Si tratta del codice tributo “3931” per il versamento della tassa/canone per l’occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche, del codice “3932” per il versamento della tassa/canone per l’occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche, del codice “3933” per il versamento dei relativi interessi, del codice “3934” per il versamento delle relative sanzioni.

I codici in questione dovranno essere inseriti nella sezione “IMU ed altri tributi locali” del modello F24, in corrispondenza degli “importi a debito versati”.

Inoltre, devono essere indicati:

  • nel campo “codice sede/codice comune”, il codice che identifica l’ente beneficiario, individuato nella tabella degli enti convenzionati per pagamenti dei tributi, pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno di riferimento delle somme versate;
  • nel campo “identificativo operazione”, l’eventuale codice comunicato dall’ente beneficiario.

Gli altri campi della sezione “IMU ed altri tributi locali” devono rimanere vuoti.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto