NULL

Bonus ristrutturazione casa, aggiornamenti e novità

Scarica il pdf

Il bonus ristrutturazione casa rientra costantemente tra le tematiche di maggiore interesse per la popolazione italiano, per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore, come gli esperti di Misterfisco, per raccogliere le giuste informazioni. All’interno della nuova Legge di Bilancio sono state introdotte delle novità riguardanti il bonus ristrutturazione casa, più nello specifico per quanto riguarda le spese ammesse. Vediamo dunque quali interventi beneficiano della detrazione 50%.

Bonus ristrutturazione casa: chi può beneficiarne?

Potranno beneficiare del bonus ristrutturazioni casa 2021:

  1. a) soggetti che possiedono la proprietà o la nuda proprietà di un immobile;
  2. b) soggetti aventi diritto all’usufrutto di una determinata abitazione o superficie;
  3. c) comodatari o inquilini;
  4. d) soggetti facenti parte di cooperative;
  5. e) imprenditori che possiedono immobili purché questi non rientrino fra quelli funzionali all’attività;
  6. f) familiari che vivono nell’abitazione per cui è stato richiesto il bonus, quindi: coniuge, parenti entro il 3°, affini entro il 2°, compagno/a convivente legato/a da unione civile;
  7. g) coniuge in regime di separazione, solo nel caso in cui è stato assegnato l’immobile anche se di proprietà dell’altro coniuge;
  8. h) conviventi che non hanno ancora contratto matrimonio.

Bonus ristrutturazioni casa: come funziona

Anche per quest’anno, con il bonus ristrutturazione casa 2021, i contribuenti hanno la possibilità di eseguire interventi di ristrutturazione della propria abitazione per una spesa massima pari a 96 mila euro. È possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% solo se vengono eseguite opere di manutenzione ordinaria e straordinaria; esse possono coinvolgere sia edifici indipendenti sia condomini. Attraverso questo bonus ristrutturazione, il soggetto che eseguirà i lavori di manutenzione avrà la possibilità di monetizzare nell’immediato il bonus Irpef. Tra le novità di quest’anno, il legislatore propone ai contribuenti di accostare al bonus ristrutturazione casa anche il Superbonus 110%. Requisito fondamentale per poter accedere a quest’ultimo è che i lavori eseguiti comprendano lavori trainanti e trainati.

Quali lavori rientrano nel bonus ristrutturazione casa

Per poter godere della detrazione del 50% è necessario eseguire una serie (anche parziale) di interventi manutentivi contemplati nel bonus ristrutturazioni 2021.
Si tratta di opere comprendenti:

  1. a) manutenzione ordinaria e straordinaria;
  2. b) ripristino di immobili danneggiati da calamità naturali;
  3. c) autorimesse e posteggi auto;
  4. d) abbattimento barriere architettoniche;
  5. e) realizzazione di cancelli, porte blindate, casseforti e tutti quegli interventi volti a prevenire atti illeciti;
  6. f) contenimento dell’inquinamento acustico;
  7. g) efficientamento energetico;
  8. h) sostituzione delle tubature domestiche (gas, acqua, ecc.);
  9. i) installazione di dispositivi che rilevano la presenza del gas;
  10. l) realizzazione di corrimani.

bonus ristrutturazione casa

L’articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R) n.380/2001 definisce le tipologie di interventi ammessi. Quest’anno è stata introdotta la possibilità di godere della detrazione del 50% anche se vengono eseguiti interventi di sostituzione dei generatori di emergenza presenti con quelli più recenti. Il ministero dell’Economia e Finanze ha anche chiarito che il bonus ristrutturazione 2021 comprende tutti gli interventi di sostituzione delle porte di casa. L’esigenza di questo chiarimento è nata dal fatto che molte persone fossero convinte che la sostituzione delle porte rientrasse nel bonus mobili. Dunque, ogni contribuente potrà ottenere fino ad un massimo di 48 mila euro, cifra che verrà rimborsata in 10 quote annuali; questo significa che si potrà beneficiare della detrazione già nella dichiarazione del 2022 sino all’anno 2031.

Tra info, numero e leggi: Il lavoro fondamentale degli esperti del settore

Vista la tematica delicata e l’ammontare considerevole di richieste per avere informazione relative al bonus ristrutturazione 110, è sempre più importante affidarsi solo ed esclusivamente a professionisti del settore. Un’altra novità che si accosta al bonus ristrutturazione casa riguarda il bonus idrico. All’interno del bonus ristrutturazione 2021 rientrano i lavori di rifacimento del bagno, grazie al bonus idrico è possibile beneficiare di un incentivo pari a mille euro nel caso in cui dovessero essere eseguiti tutti quegli interventi volti al risparmio dell’acqua, come ad esempio la sostituzione dei rubinetti. La cifra messa a disposizione è di mille euro per le famiglie e di 5 mila euro per le attività pubbliche (negozi, ristoranti, ecc.).

Articoli correlati
28 Giugno 2024
Nuove istruzioni dall’Agenzia per il decreto Adempimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare contenente le istruzioni operative...

28 Giugno 2024
Rimborsi IVA dopo la Brexit, le regole per i Paesi UE valide

Con la fine del periodo di transizione post-Brexit, e in base all'accordo tra Italia e...

28 Giugno 2024
Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto