string(15) "sidebar rimossa"

Dichiarazione dei redditi Unico e 730

Scarica il pdf

MisterFisco mediante il servizio on line è a disposizione degli utenti per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi Unico  e del modello 730.

E’ possibile redigere sia dichiarazioni dei redditi di privati che di ditte individuali, professionisti, società.

Richiedi una consulenza

Misterfisco mediante il servizio on line è a disposizione degli utenti per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi Unico e del modello 730. È possibile redigere sia dichiarazioni dei redditi di privati che di ditte individuali, professionisti, società.
Sono interessati alla dichiarazione dei redditi sia i contribuenti residenti in Italia, sia i contribuenti non residenti che hanno percepito redditi in Italia, limitatamente a questi.

La dichiarazione dei redditi nel dettaglio

dichiarazione dei redditiLa dichiarazione dei redditi è il modello con quale un contribuente dichiara quali sono stati i suoi redditi e quali sono stati i suoi oneri deducibili e detraibili. Attraverso questa dichiarazione si liquidano le imposte da pagare per l’anno in considerazione, e gli eventuali acconti di imposta per l’anno successivo.

Le imposte sono l’Irpef, se persone fisiche, o l’Ires, se società di capitali o enti (commerciali ed equiparati, non commerciali ed equiparati).

La dichiarazione dei redditi si divide in:

  • dichiarazione dei redditi persone fisiche (con o senza partita iva),
  • dichiarazione dei redditi società di persone (società semplice, società in nome collettivo o snc, società in accomandita semplice o sas),
  • dichiarazione dei redditi società di capitali (società a responsabilità limitata o srl, società in accomandita per azione o sapa, società per azioni o spa),
  • dichiarazione dei redditi enti commerciali e non commerciali ed equiparati.

Tranne alcune ipotesi specifiche, la dichiarazione dei redditi si presenta telematicamente attraverso un intermediario abilitato (ad esempio un commercialista), o attraverso il sito internet apposito dell’Agenzia delle Entrate.

La dichiarazione dei redditi si presenta entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello a cui si riferisce. È comunque possibile inoltrarla dal 2 maggio dell’anno successivo.
Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza fiscale specifica puoi richiedere un appuntamento nel nostro studio commercialista a Roma o in quello di Milano.

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto