Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale sarà l’interesse dei consumatori per un determinato bene, possono in tal modo restituire al fornitore la merce rimasta invenduta senza pagarne il relativo prezzo.
NULL
Home / Il contratto estimatorio
Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione
Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...
18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità
La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...
18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE
Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...
Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto