NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

In quali ipotesi il testatore è incapace?

Scarica il pdf

Per il compimento del testamento la legge richiede la piena capacità di agire del testatore e la sua piena capacità di intendere e di volere.
Possono disporre per testamento tutti coloro che non sono dichiarati incapaci dalla legge, mentre sono incapaci di testare tre categorie di soggetti: i minori, gli interdetti per infermità di mente (dal momento della pubblicazione della sentenza) nonchè gli incapaci naturali, cioè coloro che al momento della redazione del testamento si provi essere stati incapaci di intendere e di volere per qualsiasi causa, anche transitoria, sebbene non interdetti (art. 591 c.c.).
Le ipotesi di incapacità di disporre per testamento, previste dall’art. 591 c.c., sono tassative, ed in tali casi il testamento è annullabile tramite esercizio di azione cui è legittimato chiunque vi abbia interesse e che è soggetta a prescrizione quinquennale dall’inizio dell’esecuzione delle disposizioni testamentarie, incombendo l’onere della prova di detta incapacità su colui che l’asserisca.

Articoli correlati
11 Aprile 2025
Transizione 5.0: novità Legge di Bilancio 2025, nuove aliquote e semplificazioni

La Legge di Bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 5.0 andando a...

11 Aprile 2025
Due edifici, un unico accesso: la detrazione è doppia

Nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione per l’abbattimento...

11 Aprile 2025
Plusvalenze esenti: costi indeducibili per realizzarle

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 90 del 7 aprile 2025 Il...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto