NULL
Faq legale
1 Gennaio 1970

Quando può essere corrisposto l’assegno divorzile?

Scarica il pdf

Con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il Tribunale, tenuto conto delle condizioni dei coniugi, delle ragioni della decisione, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del reddito di entrambi, e valutati tutti i suddetti elementi anche in rapporto alla durata del matrimonio, dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive (art. 5 L. 898/70).
La sentenza deve stabilire anche un criterio di adeguamento automatico dell’assegno, almeno con riferimento agli indici di svalutazione monetaria.
Su accordo delle parti la corresponsione può avvenire in unica soluzione ove questa sia ritenuta equa dal Tribunale. In tal caso non può essere proposta alcuna successiva domanda di contenuto economico (neanche la richiesta di quota della liquidazione dell’ex coniuge, v. risposta specifica).
I coniugi devono presentare all’udienza di comparizione avanti al Presidente del Tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro patrimonio personale e comune. In caso di contestazioni il Tribunale dispone indagini sui redditi, sui patrimoni e sull’effettivo tenore di vita, valendosi, se del caso, anche della polizia tributaria.
L’obbligo di corresponsione dell’assegno cessa se il coniuge, al quale deve essere corrisposto, passa a nuove nozze.
Il coniuge, al quale non spetti l’assistenza sanitaria per nessun altro titolo, conserva il diritto nei confronti dell’ente mutualistico da cui sia assistito l’altro coniuge. Il diritto si estingue se egli passa a nuove nozze.

· Altre informazioni: www.separazione-divorzio.com/assegno_divorzile.html
· Sentenze sull’assegno di divorzio

Articoli correlati
28 Giugno 2024
Nuove istruzioni dall’Agenzia per il decreto Adempimenti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare contenente le istruzioni operative...

28 Giugno 2024
Rimborsi IVA dopo la Brexit, le regole per i Paesi UE valide

Con la fine del periodo di transizione post-Brexit, e in base all'accordo tra Italia e...

28 Giugno 2024
Aggiornamento Catasto dei Terreni ( Pregeo )

Il Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software che serve per compilare...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto