NULL
Contenzioso Tributario e Sanzioni
1 Gennaio 1970

Quali sono i vantaggi della conciliazione giudiziale?

Scarica il pdf

I vantaggi sono:

– estinzione della lite o delle questioni conciliate;

– riduzione ad un terzo delle sanzioni amministrative dovute, ricalcolate in relazione all’imposta stabilita in sede di conciliazione (l’importa comunque non può essere più basso di un terzo dei minimi previsti per le violazioni più gravi stabilita per ciascun tributo);

– in caso di cumulo delle sanzioni in seguito all’applicazione della regola sulla continuazione delle violazioni, verrà irrogata una sanzione unica (solo per le violazioni riportate nell’atto di contestazione o nel provvedimento di irrogazioni sanzioni);

– le pene previste per i reati tributari, ai sensi del D.Lgs. 74/2000, sono diminuite fino alla metà, senza l’applicazione delle pene accessorie;

– le spese di giudizio sono compensate.

Leggi la definizione di:
Accertamento
Tassa
Tributo
Imposta

Consulta la normativa su:
Sanzioni D.Lgs. 471/97
Sanzioni amministrative D.Lgs. 472/97
Sanzioni minori D.Lgs. 473/97
Contenzioso tributario

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto