NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Società di capitali: distinzione con le società di persone

Scarica il pdf

Le società di capitali di differenziano per un aspetto fondamentale rispetto alle società di persone. Nelle società di persone prevale l’aspetto contrattuale e le qualità dei singoli soci sono più rilevanti dei beni conferiti alla società. Questo comporta, ad esempio, che nelle società di persone non esistano organi della società (assemblea dei soci, amministratori, sindaci): il gruppo non assume una propria autonoma fisionomia.

Nelle società di capitali, invece, prevale l’aspetto organizzativo e viene a crearsi un ente ben diverso e distinto dai contraenti. Le società di capitali sono delle autonome persone giuridiche, soggetti di diritto distinti dai soci che ne fanno parte. Ciò comporta, ad esempio, che i creditori delle società possano di regola rivalersi esclusivamente sul patrimonio sociale.

Quali sono quindi le società di capitali?

Sono società di persone le società semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice; sono società di capitali le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto