NULL
Costituzione di società
1 Gennaio 1970

Quali sono i tipi di società previsti dal nostro ordinamento?

Scarica il pdf

Il Codice Civile dispone che le società che hanno per oggetto l’esercizio di una attività commerciale (attività industriale, attività di intermediazione nella circolazione dei beni, attività di trasporto, attività bancaria o assicurativa) debbano costituirsi secondo uno dei seguenti tipi: società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata.

Le società che hanno per oggetto l’esercizio di attività diverse da quella commerciale (coltivazione di fondi, allevamento di animali, attività connesse) sono costituite nella forma della società semplice, a meno che i soci abbiano espressamente voluto costituire la società secondo uno degli altri tipi previsti per le imprese commerciali.

Inoltre, sono disciplinate nel Codice Civile le società cooperative.

 

 

Contatti i nostri professionisti per la costituzione di società.

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto