NULL
Dichiarazione dei Redditi - Unico
1 Gennaio 1970

Quando sono esonerato dalla presentazione della dichiarazione dei redditi – persone fisiche?

Scarica il pdf

“I casi di esonero, ben riassunti nelle istruzioni alla dichiarazione dei redditi Unico, sono molteplici.

I casi più importanti sono:

-chi no è obbligato alla tenuta delle scritture contabili e non posside alcun reddito

– chi ha solo redditi esenti (es. titoli di stato, penione di guerra ecc.)

– chi ha solo redditi soggetti a ritenuta alla fonte definitiva o a imposta sostitutiva (es.: interessi bancari)

– chi ha solamente redditi da terreni o da fabbricati che non superano Euro 185,92 (Lit. 360.000)

– chi ha solo il reddito da fabbricato utilizzato come abitazione principale e relative pertinenze

– chi ha solamente il reddito da lavoro dipendente da un unico datore di lavoro obbligato ad effettuare le ritenute Irpef, e tale ritenute siano state correttamente operate

– chi ha solo il reddito da fabbricato utilizzato come abitazione principale e possiede un reddito da lavoro dipendente conseguito con un unico datore di lavoro.

La finanziaria del 2008, consente una ulteriore esenzione Irpef, se lalla formazione del reddito complessivo concorrono solo redditi fondiari (redditi di terreni, fabbricati) di importo non superiore a 500 Euro, l’imposta non è dovuta.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi
Accertamento delle Imposte sui redditi

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto