NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Lavoro autonomo – Contributi previdenziali: come avviene la fatturazione?

Scarica il pdf

I contributi previdenziali che si versano alle Casse di previdenza ed assistenza di categoria formano la base imponibile IVA ma sono esclusi da IRPEF e dalla ritenuta d’acconto.

I contributi previdenziali INPS del 17% addebitabili in via definitiva ai committenti nella misura del 4% fanno parte dell’imponibile IVA e sono soggetti ad IRPEF ed alla ritenuta d’acconto del 20%.

Leggi la definizione di:
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto