NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Lavoro autonomo – Qual è il regime fiscale dei rimborsi spese e come vengono indicati in fattura?

Scarica il pdf

Le anticipazioni fatte in nome e per conto del cliente (devono essere documentate) non sono soggette né ad IVA né alla ritenuta d’acconto.

Il vitto e l’alloggio (documentate e fuori dal territorio comunale) sono soggetti ad IVA e alla ritenuta.

I rimborsi forfetari (es: indennità chilometriche, diarie, ecc.) sono soggetti ad IVA ed alla ritenuta.

La percentuale IVA che si applica è 20.

La percentuale IRPEF applicabile è 20 ( a titolo d’acconto).

Le spese sostenute devono essere indicate nella nota spese allegando tutte le ricevute e la stessa nota deve essere firmata dal professionista. Se l’importo complessivo della nota supera Euro 77,47 va applicato il bollo di Euro 1,29.

Leggi la definizione di:
Dichiarazione dei redditi
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef- Ire
Irpeg – Ires

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto