NULL
Faq
1 Gennaio 1970

Se pago in ritardo?

Scarica il pdf

I ritardatari possono regolarizzare entro un mese dalla scadenza applicando la sanzione ridotta del 3,75% dell’imposta dovuta, oltre gli interessi legali del 3% annuo ed in proporzione ai giorni di ritardo. Se la regolarizzazione avviene successivamente ma comunque entro la scadenza per la presentazione della dichiarazione, la sanzione è del 6% dell’imposta, più il 3% di interessi in relazione ai giorni di ritardo.

Il pagamento andrà effettuato con il normale bollettino barrando la casella “ravvedimento”.

Leggi la definizione di:
Ici

Consulta la normativa su:
Imposta comunale sugli immobili
Sanzioni

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto