NULL

Impresa di pulizie

Scarica il pdf

Impresa di pulizie

Definizione
L’impresa di pulizie può svolgersi in maniera artigiana e di impresa commerciale qualora il titolare operi in maniera prevalente nell’impresa o meno.
Nell’attività possono aggiungersi quelle di disinfezione, disinfestazione, sanificazione e derattizzazione.

Aspetti burocratici
Oltre all’apertura della partita iva, è necessaria l’iscrizione all’albo degli Artigiani tenuto dalla Camera di Commercio competente per la Provincia o al Registro Imprese della stessa Camera di Commercio a seconda che l’impresa si configuri come artigiana o impresa commerciale.
Per l’iscrizione sono richiesti i requisiti di: capacità economico-finanziaria, ed onorabilità.
Invece la capacità tecnica ed organizzativa o individuazione di un preposto è necessaria solamente per le attività di disinfezione, disinfestazione, derattizzazione dove inoltre ci sono ulteriori adempimenti da espletare.

Aspetti fiscali
L’impresa di pulizia può essere esercitata con regime contabile ordinario, semplificato, forfettario od altro, a seconda delle situazioni specifiche.
Paga le seguenti imposte e tasse: Irpef e relative addizionali, Irap, Iva, diritto annuale camerale.

Aspetti previdenziali
Il titolare dell’impresa attività di pulizie viene iscritto nella gestione Artigiana o Commercianti dell’Inps a seconda che si configuri come artigiano o impresa commerciale.
E’ prevista l’iscrizione all’Inail.
Eventuali dipendenti vanno iscritti nell’apposita gestione dell’Inps e dell’Inail.

Sommario delle Schede delle attività economiche

_______________________________________

Chi volesse approfondire alcuni aspetti tributari, può visitare la pagina dedicata alle domande fiscali più comuni.

Chi invece volesse avviare un’attività o svilupparla, può porre un quesito o chiedere l’assistenza professionale, compilando il form sottostante, ed indicando anche i riferimenti telefonici.
L’utente sarà contattato in tempi brevissimi. Verrà sottoposto un preventivo di onorario per la prestazione professionale.
Non saranno prese in considerazione email con richieste generiche.

 


Nome:     

Città:       

E-mail:    

Telefono:

Oggetto:  

Messaggio:

Articoli correlati
21 Febbraio 2025
Bilancio abbreviato: cos’è e quando si redige

Cos’è il bilancio abbreviato? Quando viene redatto questo documento contabile...

21 Febbraio 2025
Noleggio di impianti sportivi: quando non si applica l’Iva

Per poter beneficiare dell’esclusione dall’Iva, è fondamentale che la struttura...

21 Febbraio 2025
Patto di famiglia e profili fiscali delle compensazioni

Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione delle attribuzioni...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto