NULL
Novità Irpef - Ires
23 Aprile 2011

Cooperative: la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi esclude l’applicabilita’ dei benefici.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 8140 dell’11 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che, ai fini del disconoscimento dei benefici fiscali per le società cooperative, è necessario e sufficiente che l’Amministrazione finanziaria accerti, in relazione allo specifico periodo d’imposta, l’insussistenza dei presupposti che consentono di ritenere l’esistenza in concreto del principio di mutualità.

A tale insussistenza, secondo quanto affermato dalla Suprema Corte, deve ritenersi equiparata l’impossibilità, determinata dalla cooperativa, di effettuare il predetto accertamento a causa sia della mancanza o della irregolare tenuta delle scritture contabili, sia del pacifico occultamento dei redditi conseguiti nell’anno di imposta in esame.    

La Corte giunge, quindi, alla conclusione che deve essere accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale che aveva dato ragione alla società cooperativa contribuente riconoscendo, erroneamente, il diritto in favore di quest’ultima alle agevolazioni di cui all’articolo 12 della Legge n. 904 del 1977, nonostante la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi.   
 

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto