NULL
Novità Irpef - Ires
3 Marzo 2012

Decreto Milleproroghe: previsto il differimento di diversi termini rilevanti in ambito fiscale.

Scarica il pdf

La Legge n. 14 del 24 febbraio 2012, di conversione del Decreto Legge n. 216 del 29 dicembre 2011 (Decreto Milleproroghe), è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2012.

Evidenziamo alcune proroghe di termini in materia fiscale, contenute in questo provvedimento:

– Riguardo alla possibilità di definire in via agevolata le liti fiscali pendenti, introdotta con la Manovra economica di luglio, è stata estesa tale possibilità alle liti pendenti alla data del 31 dicembre 2011 (prima era riservata alle controversie pendenti al 1° maggio 2011). Inoltre, il pagamento necessario per beneficiare della definizione delle controversie potrà essere effettuato fino al 2 aprile 2012 (prima era previsto che dovesse essere effettuato entro il 30 novembre 2011).

– Fino al 31 marzo 2012 potrà essere sanata l’omessa comunicazione della cessazione dell’attività, mediante il pagamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dell’importo di 129 Euro.

– E’ stata confermata per il 2012 la franchigia di esenzione per i “frontalieri”, ossia per i lavoratori dipendenti che sono residenti in Italia e quotidianamente si recano all’estero, in zone di frontiera o in Paesi limitrofi, per svolgere la propria attività lavorativa. La franchigia, però, è stata ridotta rispetto agli anni precedenti a 6.700 Euro.

– E’ stata confermata per il 2012 la detrazione per familiari a carico in favore di soggetti non residenti.

– Per le popolazioni colpite dagli alluvioni del 2011, sono stati sospesi fino al 30 giugno 2012 i termini per gli adempimenti ed i versamenti tributari e per i versamenti dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

– Sono stati estesi fino al 2015 i benefici fiscali previsti per favorire il rientro in Italia dei giovani cervelli. Inoltre, è stato previsto che potranno beneficiare di tali agevolazioni non soltanto coloro che possedevano alla data del 20 gennaio 2009 i requisiti richiesti dalla legge, ma anche coloro che li possedevano successivamente a tale data.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto