NULL
Novità Irpef - Ires
24 Maggio 2010

Fatture generiche e con doppia numerazione: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 19 maggio 2010, n. 12246, la Corte di Cassazione ha stabilito che una descrizione troppo generica e la doppia numerazione delle fatture concretizzano delle irregolarità, tali da poter contestare la falsità delle fatture medesime.

In particolare, l’Amministrazione finanziaria, in presenza di tali vizi, in sede di accertamento della deducibilità dei costi, può provare che le operazioni sottese ai documenti contabili richiamati non sono mai state poste in essere.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
7 Febbraio 2025
Holding: cos’è.

Una holding (società madre o parent) è una società che controlla, tramite quote o...

7 Febbraio 2025
Controlli automatici sulle dichiarazioni: nuovi codici

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 5 del 24 gennaio 2025, ha introdotto...

7 Febbraio 2025
Credito d’Imposta al 100% per la ZES Unica agricoltura e pesca

Le imprese beneficiarie possono consultare l’ammontare del credito d’imposta per la...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto