NULL
Novità Irpef - Ires
23 Luglio 2011

La quantita’ di farina utilizzata puo’ essere un importante indice di accertamento degli effettivi ricavi di una pizzeria.

Scarica il pdf

Nell’Ordinanza n. 15580 del 14 luglio 2011, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso del contribuente nel quale si sosteneva l’illegittimità di un accertamento con metodo analitico induttivo, effettuato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di una ditta individuale che svolge attività di ristorazione (in particolare, pizzeria ristorante), sulla base della discordanza tra la quantità della farina utilizzata per produrre la pizza e la quantità di coperti dichiarati.

In particolare, il contribuente aveva contestato che l’accertamento in questione fosse stato eseguito senza considerare che una parte della farina può essere utilizzata per la preparazione di altri cibi comunemente preparati nell’attività oggetto di controllo, come fritti, creme, primi piatti, pasta fatta in casa e crepes.

La Suprema Corte ha riconosciuto come inammissibili le censure proposte avverso la sentenza impugnata in quanto non specifiche. Inoltre, le censure mosse dal contribuente sarebbero state prive di una precisa indicazione di carenze o lacune delle argomentazioni sulle quali si è basata la decisione impugnata. Sulla base di tale considerazioni procedurali, la Corte di Cassazione è giunta a confermare la decisione della Commissione Tributaria Regionale, riconoscendo come valido indice per gli accertamenti del Fisco la quantità di materia prima usata dai piccoli artigiani e commercianti (in questo caso la farina).
   

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto