NULL
Novità Irpef - Ires
15 Novembre 2008

Niente scorporo forfetario dei terreni nel caso di edifici non significativi

Scarica il pdf

Con Risoluzione 12 novembre 2008, n. 434, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni relative al trattamento fiscale dei terreni su cui insistono i fabbricati, di cui all’art. 36, commi 7, 7-bis e 8, D.L. n. 223/2006.

Secondo l’Agenzia, qualora si acquisisca un’area sulla quale è situato un edificio non significativo, ai fini della determinazione del valore fiscalmente ammortizzabile non è applicabile la procedura di scorporo forfetario dei terreni.

In tali casi, infatti, il valore fiscalmente ammortizzabile è pari al costo effettivamente sostenuto per la realizzazione del fabbricato.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Gennaio 2025
Rischio fiscale e cooperative compliance: chi certifica il controllo?

I professionisti autorizzati a rilasciare l’attestazione per il controllo del rischio...

31 Gennaio 2025
Rapporto Banca-Impresa: come ottimizzare il rapporto?

Rapporto banca-impresa: come ottimizzare il rapporto? Nel mondo odierno, il rapporto...

31 Gennaio 2025
Finanza agevolata: come semplificare lo sviluppo d’impresa e avviare nuovi progetti grazie ai finanziamenti

Finanza agevolata per l’azienda: come semplificare lo sviluppo dell’impresa ed...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto