NULL
Novità Irpef - Ires
9 Giugno 2008

Plusvalenza da cessione di immobile non soggetta a tassazione se adibita ad abitazione principale

Scarica il pdf

Con Risoluzione 30 maggio 2008, n. 219, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la plusvalenza derivante dalla vendita delle unità immobiliari risultanti dal frazionamento dell’immobile acquistato o costruito da non più di cinque anni, e destinato ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte del periodo (intercorso tra l’acquisto o la costruzione e la cessione), non deve essere assoggettata a tassazione.

Diversamente, nel caso di cessione di immobili successivamente ricavati ai piani superiori, l’eventuale plusvalenza concorre alla base imponibile Irpef e, pertanto, è soggetta a tassazione.

Tuttavia, il contribuente può scegliere la modalità agevolata di tassazione, prevista dal comma 496, Legge Finanziaria 2006, in base al quale si applica un’imposta sostitutiva pari al 20 per cento sulle plusvalenze realizzate.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto