NULL
Novità Irpef - Ires
30 Aprile 2011

Redditi da lavoro autonomo: si applica il principio di cassa e l’Agenzia non e’ tenuta ad accertare l’erronea applicazione del principio di competenza.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 8626 del 15 aprile 2011, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo il quale i redditi da lavoro autonomo vanno sottoposti a tassazione in relazione all’anno nel quale vengono percepiti. Quindi, secondo quanto correttamente affermato, nel caso di specie, dal giudice del grado d’appello, i redditi da lavoro autonomo, anche se assoggettati a ritenuta d’acconto, vanno dichiarati secondo il principio di cassa e non di competenza.

La Suprema Corte ha, altresì, precisato che non si può contestare la violazione del principio di correttezza e buona fede sulla base della constatazione che l’Amministrazione finanziaria avrebbe dovuto rendersi conto dell’esistenza di un plus di imposizione conseguente ad un’erronea dichiarazione del contribuente. Non rientra, infatti, nell’ordinario corretto svolgimento dei compiti dell’Agenzia delle Entrate quello di accertare una dichiarazione errata perché contenente un reddito da lavoro autonomo calcolato in maniera erronea.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto