NULL
Novità Irpef - Ires
17 Settembre 2011

Ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad Oicr italiani e lussemburghesi storici: istituito il codice tributo.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 83 dell’8 agosto 2011, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento, tramite il modello F24, della ritenuta sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ad Oicr italiani e lussemburghesi storici, ossia ai fondi ad essi equiparati.

Nella Risoluzione in esame, l’Agenzia ha ricordato che il Decreto Legge n. 225 del 29 dicembre 2010, convertito con modificazioni dalla Legge n. 10 del 26 febbraio 2011, ha modificato il regime dei fondi comuni di investimento mobiliare italiani ed esteri. In particolare, per i fondi italiani ed i fondi lussemburghesi storici è stato abrogato, a partire dal 1° luglio 2011, il regime di tassazione dei redditi basato sul principio della maturazione ed è stato spostato il momento della tassazione alla percezione dei proventi da parte dei partecipanti.

Il codice tributo istituito è il “1061”. Dovrà essere inserito, in sede di compilazione del modello F24, nella “Sezione Erario”, in corrispondenza della colonna “importi a debito versati”, e dovranno essere indicati nel campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” e nel campo “anno di riferimento” il mese e l’anno ai quali si riferisce la ritenuta.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto